Gestione strategica alla chiusura dell'esercizio: modalità per una gestione attiva degli indicatori chiave di prestazione

01. Settembre 2025

Il quarto trimestre segna l'inizio di una fase critica per i reparti finanziari di tutto il mondo: la volata finale verso la chiusura dell'esercizio. Per le grandi aziende e le multinazionali, il bilancio annuale è il biglietto da visita più importante dell'azienda, una combinazione di obbligo e opportunità. È uno strumento fondamentale per la gestione aziendale e la comunicazione esterna.

La liquidità disponibile nell'azienda viene invece utilizzata in modo più efficiente e a più lungo termine grazie a una gestione intelligente dei debiti.I destinatari del bilancio annuale sono molteplici, così come i loro interessi. Gli investitori analizzano i dati per valutare la redditività e la stabilità dei loro investimenti. Le banche e i finanziatori utilizzano il bilancio per valutare l'affidabilità creditizia e definire le condizioni di finanziamento. I partner commerciali traggono conclusioni sulla salute operativa e finanziaria dell'azienda per valutarne l'affidabilità in vista di partnership a lungo termine. Un bilancio solido e trasparente è quindi un fiore all'occhiello strategico. Crea fiducia, rafforza la posizione negoziale e influenza in modo determinante la percezione dell'azienda sul mercato dei capitali.

 

Sfide nel bilancio annuale

Soprattutto negli ultimi mesi dell'anno fiscale, le sfide nella tesoreria e nella finanza si intensificano. La domanda centrale è spesso: "A che punto siamo attualmente con i nostri KPI e come possiamo ancora raggiungere gli obiettivi che ci siamo prefissati nel breve tempo rimanente?" La pressione del tempo per rispettare le scadenze fissate per la redazione e la pubblicazione si scontra con una serie di requisiti strategici.

Sono in programma colloqui con gli stakeholder, come soci/consiglio di sorveglianza, banche e investitori, e i dati presentati saranno determinanti per la futura collaborazione. La banca partner prorogherà le linee di finanziamento e a quali condizioni? Sono stati raggiunti gli indicatori concordati, come ad esempio il coefficiente di capitale proprio, il grado di indebitamento, ecc.? Gli investitori sono convinti della strategia e della performance finanziaria? Allo stesso tempo, gli obiettivi interni, come le retribuzioni variabili per il management, dipendono spesso direttamente dal raggiungimento di specifici indicatori di capitale circolante o altri indicatori finanziari.

Ma a quali indicatori prestano particolare attenzione gli stakeholder esterni? L'attenzione si concentra principalmente sugli indicatori che forniscono informazioni sulla stabilità finanziaria, la redditività e la struttura del capitale. Tra questi figurano in particolare:

  • Quota di capitale proprio: indica la stabilità finanziaria e l'indipendenza dell'azienda. Una quota più elevata segnala una struttura finanziaria più solida e una maggiore resistenza alle crisi.
  • Indice di indebitamento (leverage): questo rapporto tra capitale proprio e capitale di terzi è un indicatore centrale del rischio. Molto spesso nei contratti di credito si trovano accordi espliciti sul suo importo. Inoltre, il pricing (griglia dei margini) viene regolarmente fissato sulla base di questo indicatore o della sua variazione.
  • Cash flow operativo: è un indicatore della capacità di finanziamento interno dell'azienda. Un forte flusso di cassa operativo dimostra che l'azienda è in grado di generare liquidità sufficiente dalla sua attività principale per effettuare investimenti e ripagare i debiti.
  • Capitale circolante: un capitale circolante ottimizzato è indice di efficienza operativa. Esso dimostra l'efficacia con cui un'azienda gestisce le proprie attività e passività a breve termine.

Gestione strategica del bilancio di fine anno

Un bilancio di fine anno solido non è frutto del caso, ma il risultato di una strategia finanziaria coerente. Si tratta di modellare attivamente la struttura finanziaria attraverso gli strumenti di gestione disponibili. L'attenzione si concentra sull'ottimizzazione sostenibile della liquidità e del capitale circolante, al fine di rappresentare in modo trasparente e fondato la forza economica dell'azienda.

La gestione del capitale circolante come leva centrale

L'ottimizzazione del capitale circolante è probabilmente la leva più efficace per migliorare gli indicatori di bilancio. Attraverso la gestione intelligente dei crediti, delle scorte e dei debiti verso i fornitori è possibile liberare liquidità, aumentare il flusso di cassa e rafforzare la struttura di bilancio senza compromettere l'attività operativa.

 

Gestione attiva della liquidità e dei debiti

Una gestione efficace delle disponibilità liquide va ben oltre la semplice garanzia della solvibilità. Si tratta di uno strumento centrale di gestione del rischio che crea flessibilità strategica. La liquidità gestita attivamente funge da importante riserva per i periodi di incertezza e allo stesso tempo crea il margine di manovra necessario per gli investimenti e le opportunità di crescita.

Questa gestione proattiva è la base per modellare in modo mirato gli indicatori di bilancio come la liquidità, il capitale circolante e il grado di indebitamento. Una leva decisiva in questo senso è una gestione intelligente delle passività. L'approccio consiste nello sfruttare la liquidità interna: invece di ricorrere a fonti di finanziamento esterne, il flusso di cassa operativo viene ottimizzato attraverso una gestione strategica dei flussi di pagamento in uscita.

 

cflox pay: lo strumento per ottimizzare il bilancio

È proprio qui che entra in gioco la soluzione cflox pay. È stata sviluppata per fornire alle aziende uno strumento che consenta loro di gestire il capitale circolante e gli indicatori di bilancio in modo preciso e pianificabile, con un tempo di implementazione di sole sei settimane. Una soluzione di Supply Chain Finance senza fornitori: un paradosso?

 

Come funziona cflox pay

La logica alla base di cflox pay è tanto semplice quanto efficace: un'ottimizzazione del capitale circolante che consente di pagare le fatture dei fornitori alla data di scadenza originaria, mentre la propria azienda beneficia di un termine di pagamento aggiuntivo di 60 giorni o più.

Implementazione rapida e semplice: l'integrazione avviene in modo semplice come nuovo conto di pagamento nel sistema ERP esistente del cliente. Si tratta di un progetto puramente CFO con il reparto Treasury in testa, che non richiede interventi profondi nei processi di altri reparti. L'implementazione viene generalmente completata entro sei settimane.
Controllo al 100%: l'azienda mantiene il pieno controllo e decide in modo flessibile quali fatture dei fornitori devono essere gestite tramite cflox pay.
Nessun coinvolgimento dei fornitori: per i vostri partner commerciali non cambia nulla, poiché non sono coinvolti in alcun modo nel processo. Il pagamento viene effettuato puntualmente alla data di scadenza e a nome dell'azienda.

Gli effetti sul capitale circolante e sul bilancio sono visibili immediatamente dopo l'implementazione.

 

I vantaggi di cflox pay per il vostro bilancio annualeOttimizzazione mirata del capitale circolante: grazie al significativo prolungamento dei termini di pagamento (Days Payable Outstanding, DPO), il capitale circolante viene ottimizzato in modo preciso e immediato. La liquidità, che altrimenti sarebbe vincolata alle passività, è a libera disposizione dell'azienda.
Miglioramento degli indici di bilancio senza nuovi debiti finanziari: l'utilizzo di cflox pay comporta il mantenimento delle passività operative. Ciò è considerato una best practice sia secondo i principi contabili locali che secondo gli IFRS. In questo modo è generalmente possibile gestire attivamente il grado di indebitamento.
Aumento del flusso di cassa operativo: poiché il flusso di cassa per le fatture pagate avviene solo dopo 60+ giorni, il flusso di cassa operativo nel periodo di riferimento aumenta in modo significativo, un indicatore particolarmente apprezzato da analisti e banche.
Realizzare potenziali aggiuntivi

Oltre all'ottimizzazione del capitale circolante, cflox pay offre ulteriori vantaggi strategici. Nonostante il prolungamento dei termini di pagamento per la vostra azienda, il fornitore viene pagato puntualmente. Ciò consente di usufruire di sconti che migliorano direttamente l'EBITDA. Allo stesso tempo, il pagamento puntuale garantito rafforza il rapporto con i fornitori strategicamente importanti e assicura la catena di fornitura.

 

Conclusione: soluzioni intelligenti per un bilancio di fine anno solido

Una gestione proattiva e strategica del proprio bilancio è essenziale per il successo sostenibile dell'azienda. Le ultime settimane dell'anno offrono l'opportunità decisiva per gettare le basi per un bilancio annuale solido che crei fiducia tra investitori, banche e partner.

cflox pay offre una soluzione innovativa, rapidamente implementabile e altamente efficace per migliorare in modo significativo la qualità del bilancio e gestire attivamente gli indicatori finanziari. Ottimizzate il vostro capitale circolante, aumentate il vostro flusso di cassa e migliorate la struttura del vostro bilancio, senza contrarre nuovi debiti finanziari.

Sfruttate in modo efficace il tempo che rimane fino alla fine dell'anno. Saremo lieti di discutere con voi in un colloquio personale come potete raggiungere con precisione i vostri obiettivi individuali per il bilancio annuale con cflox pay.